Vai al contenuto

Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004

Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004

Obiettivi del piano d'uso vigente

Gli obiettivi del piano d'uso vigente per la zona B della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino, che coincide sostanzialmente con il Parco della Favorita, sono molteplici e mirano a valorizzare e tutelare il parco in tutte le sue componenti.
Ecco i principali:

Recupero dell'unitarietà del parco

Ricostituire l'identità figurativa del parco, superando le frammentazioni e le interruzioni create da interventi recenti come impianti sportivi. Si mira a far percepire il parco come un "unicum".

Recupero della leggibilità dei rapporti con le condizioni al contorno

Ristabilire le connessioni visive e funzionali tra il parco e il contesto circostante, in particolare con il Monte Pellegrino. Questo include il ripristino dei rapporti percettivi che sono stati alterati nel tempo.

Promozione di azioni che carichino il parco di nuovi valori

Attribuire nuovi significati al parco, attraverso iniziative culturali, didattiche e ricreative. Questo include anche la promozione di una maggiore consapevolezza della sua storia e dei suoi valori.

Promozione di un processo di "appropriazione collettiva"

Coinvolgere attivamente la comunità nella tutela e nella gestione del parco, attraverso la creazione di un archivio storico aperto e la diffusione della conoscenza della sua storia. L'obiettivo è favorire un senso di appartenenza che garantisca la salvaguardia del parco.

Sperimentazione di un modello operativo e gestionale

Sviluppare un modello di gestione innovativo e sostenibile, che tenga conto della complessità del parco e delle sue peculiarità. Questo implica una maggiore collaborazione tra l'Ente gestore, la Regione, il Comune e la comunità. Si riconosce l'unicità del parco, che lo distingue da altri esempi italiani e stranieri.

Ricerca di uno stabile supporto finanziario

Garantire la continuità delle risorse finanziarie necessarie per la gestione e la manutenzione del parco, attraverso la ricerca di finanziamenti pubblici e privati.

Tutela e valorizzazione del patrimonio

Tutela attiva del parco, che si estende a tutti i suoi elementi, tra cui le componenti naturali, storiche, architettoniche e agricole. Questo si realizza attraverso la conservazione degli elementi di valore, interventi di ripristino e la promozione della fruizione consapevole.

Valorizzazione delle aree agricole

Le aree agricole, come gli agrumeti, non vengono viste solo come aree produttive, ma anche come elementi di valore paesaggistico e culturale. Il piano mira a garantire la loro permanenza, incentivando pratiche di agricoltura biologica e sperimentazione.

Miglioramento della fruizione pubblica

Miglioramento della fruizione pubblica del parco, attraverso la creazione di percorsi pedonali e ciclabili, l'installazione di servizi e l'organizzazione di itinerari tematici. La pedonalizzazione completa del parco è un obiettivo a lungo termine.

Riqualificazione del paesaggio

Recupero del paesaggio borbonico, integrando gli elementi compromessi o eliminati, recuperando percorsi storici e linee d'acqua.

Tutela della biodiversità

Salvaguardare la biodiversità del parco, proteggendo le aree naturali e seminaturali, e promovendo pratiche agricole che favoriscano la fauna selvatica.

Razionalizzazione della mobilità

Razionalizzare la circolazione all'interno del parco, favorendo l'uso di mezzi pubblici e la mobilità ciclo-pedonale. Si vuole ridurre l'impatto ambientale causato dal traffico veicolare.


Vegetazione (Ridisegno)

Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004 Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004 Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004

Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004

Reti tecnologiche

Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004 Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004 Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004

Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004 Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004

  • Informazioni storico ambientali sulla Riserva Terrestre della Favorita;
  • Piano per la realizzazione e gestione del Parco della Favorita (Delibera GM del 6.12.2013);
  • Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004;
  • Patto per lo sviluppo della città di Palermo - Interventi per la manutenzione e rinaturalizzazione di Infrastrutture Verdi nel Real Parco della Favorita - R.N.O. Monte Pellegrino;
  • Razionalizzazione dell'accesso al Parco della Favorita;
  • Progetto di rifunzionalizzazione di un piccolo borgo nel Real Parco "la Favorita";
  • Intervento progettuale di restauro e riconfigurazione spaziale delle Pipiniere nel Parco della Favorita.

Nel portale del Comune di Palermo sezione Amministrazione trasparente - Biodiversità, verde, aree agricole, riserve, ZPS, SIC sono pubblicati studi, relazioni e progetti sulla Riserva terrestre della Favorita

 

Scarica il Piano d'Uso della Favorita, adottato con Delibera di C.C. n. 294 del 08/09/2004